Adiuvet

Accedi

Carrello

Aumentare gli utili grazie ai servizi accessori | Adiuvet

Adiuvet

Accedi

Carrello

Aumentare gli utili grazie ai servizi accessori

Ottieni corso

Oltre ai servizi medici di base, le cliniche veterinarie possono incrementare la soddisfazione dei clienti, il benessere dei pazienti ed i propri utili offrendo una serie di servizi accessori.  In questo corso esploreremo come sviluppare e promuovere servizi accessori efficaci per generare nuove fonti di reddito.

I servizi veterinari accessori includono una vasta gamma di offerte complementari ai servizi medici di base. Alcuni esempi di servizi accessori sono la cessione del farmaco e il pet corner, l’offerta di piani salute, l’associazione con assicurazioni sanitarie per animali domestici e la telemedicina.

Una figura chiave per il successo dei servizi accessori è il Front-Office Manager (FOM). Questa persona è responsabile di rispondere al telefono, programmare gli appuntamenti, fornire assistenza ai clienti, aiutare con gli acquisti di prodotti e aggiornare e archiviare le cartelle cliniche dei pazienti. Il FOM può facilmente evolvere verso il ruolo di Retail & Inventory Manager (RIM), gestendo in modo più completo gli aspetti legati al retail all’interno della clinica.

La comunicazione efficace è fondamentale per promuovere i servizi accessori e garantire il successo del retailing. Il RIM deve sforzarsi di promuovere un corretto approccio mentale in tutto lo staff e favorire una comunicazione chiara ed efficace tra colleghi e soprattutto verso i clienti. La comunicazione è un processo di passaggio di dati, informazioni ed emozioni da un emittente a un ricevente tramite un messaggio. È importante prestare attenzione al canale e al codice utilizzati. Seguire l’acronimo “ACIL” può essere utile: “A” come aiuto, “C” come continuità, “I” come informazione e “L” come libertà. Inoltre, il linguaggio del corpo durante la comunicazione gioca un ruolo significativo nel trasmettere efficacemente il messaggio desiderato.

È importante creare un portafoglio di prodotti e servizi attraente per i clienti. Analizzate le esigenze della vostra clientela e sviluppate pacchetti e offerte che combinino diversi servizi in modo conveniente. Ad esempio, potreste offrire pacchetti di salute preventiva che includano visite veterinarie periodiche, vaccinazioni e test di laboratorio. Questa strategia non solo offre un valore aggiunto ai clienti, ma aumenta anche la fidelizzazione e gli introiti per la clinica.

Una gestione adeguata dello spazio è essenziale per garantire il successo dei servizi accessori. Organizzate le aree dedicate a questi servizi in modo che siano facilmente accessibili e visibili, con il personale adeguato per gestire tali servizi in modo professionale e efficiente, fornendo un’esperienza di alta qualità.

In conclusione, offrire servizi accessori efficaci può contribuire significativamente all’aumento degli utili di una clinica veterinaria. Sfruttate al meglio i servizi come la cessione del farmaco, il pet corner, l’offerta dei piani salute, le assicurazioni sanitarie e la telemedicina. Investite nella figura del Front-Office Manager e, successivamente, del Retail & Inventory Manager per una gestione efficiente dei servizi accessori. Comunicate in modo chiaro e coinvolgente sia internamente che verso i clienti. Organizzate lo spazio in modo accattivante e funzionale. Seguendo queste strategie, sarete in grado di massimizzare gli utili e offrire una gamma completa di servizi ai vostri clienti.

1
Introduzione ai Servizi Veterinari Accessori
2
Confezione del portafoglio prodotti
3
Il Retail & Inventory Manager
4
La comunicazione del retailing
5
La gestione dello spazio